1. Redo 1.1. Profilo societario Redo Sgr Spa Società benefit (di seguito anche “Redo” o “Società” o “SGR”), è una società di 3 gestione del risparmio, registrata come Società Benefit . Siamo il primo gestore di fondi immobiliari impegnato nella creazione di spazi abitativi che siano allo stesso tempo di qualità ed economicamente sostenibili per le persone: il nostro focus è l’Affordable Housing. Grazie a un costante monitoraggio delle ricerche di settore e all’attenzione verso tecnologie innovative, siamo in grado di intercettare e rispondere alle reali esigenze abitative: più appartamenti di qualità a costi accessibili a Milano e nelle principali città lombarde. Tutto questo è possibile grazie all’esperienza ventennale e alla passione del team per le sfide che vedono come fattore critico per il successo l’integrazione della catena del valore promossa da Redo a partire dalla progettazione e dalla realizzazione fino alla gestione di lungo termine delle iniziative immobiliari residenziali. MISSION Creare luoghi e servizi volti al benessere delle persone e delle organizzazioni che li abitano attraverso investimenti sostenibili, progetti funzionali allo sviluppo urbanistico, economico e sociale del tessuto urbano. Coinvolgere la comunità e gli enti del terzo settore per accrescere le relazioni tra le persone e il welfare locale. Realizzare e gestire interventi immobiliari che minimizzino l’impatto negativo sulle risorse naturali e supportino la transizione climatica. In qualità di Società Benefit, Redo persegue statutariamente cinque finalità di beneficio comune e di sviluppo sostenibile nel medio-lungo periodo, operando in modo responsabile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, enti, associazioni, lavoratori, fornitori, clienti finali, investitori e società civile: 1. perseguire un impatto positivo per le persone che non riescono ad accedere al libero mercato delle abitazioni e/o delle residenze universitarie; 2. perseguire un impatto positivo nelle comunità e nei quartieri in cui interviene dal punto di vista dell’agevolazione, creazione e recupero delle relazioni fra le persone, della valorizzazione degli enti del terzo settore, dei servizi offerti alla comunità ed al quartiere, nonché in termini di riqualificazione urbana; 3. minimizzare l’impatto negativo sulle risorse naturali, attuando un’evoluzione progressiva verso un’economia a zero emissioni di gas climalteranti, sia nella propria operatività sia nella realizzazione e gestione dei progetti immobiliari, in linea con gli obiettivi europei, nazionali e regionali di neutralità climatica e di transizione ecologica; 4. promuovere soluzioni che generino un impatto positivo nel settore dello sviluppo e della rigenerazione immobiliare; 5. promuovere il coinvolgimento dei propri dipendenti nel perseguimento degli obiettivi societari, nonché per il perseguimento del loro benessere lavorativo, personale e familiare. 3 tipologia di società istituita dalla Legge di Stabilità 2016 (cfr. Legge 28-12-2015 n. 208, Commi 376-384) che “nell’esercizio di un'attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse.” 5

2022 | Relazione Annuale di Impatto - Page 6 2022 | Relazione Annuale di Impatto Page 5 Page 7