CODICE ETICO Il Codice Etico racchiude i valori a cui Redo, quale società benefit, ha inteso ispirarsi, e delinea un sistema di principi cui devono attenersi tutti coloro che operano nell’interesse della Società, qualunque sia il rapporto, anche di natura temporanea, che li lega alla stessa. Parte integrante del Modello 231 adottato dalla Società, il Codice Etico trova la sua fonte ispiratrice nel sentire comune che ha unito e unisce le persone che hanno fondato e che lavorano in Redo, e che si traduce in impegno a raggiungere la missione della SGR. Modello di gestione e struttura organizzativa Con sede a Milano in viale Vittorio Veneto 2, Redo focalizza l’attività di gestione del risparmio in investimenti immobiliari ubicati all’interno della regione Lombardia o delle provincie di Novara o Verbano Cusio Ossola in Piemonte. Nata nel 2019, Redo oggi annovera tra i propri azionisti Fondazione Cariplo (40%), Cassa Depositi e Prestiti (30%), InvestiRE SGR (20%) e Intesa Sanpaolo (10%). Redo ha quale core business la prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio realizzata attraverso la promozione, l’istituzione, la gestione, l’organizzazione e la commercializzazione di fondi di investimento alternativi chiusi (i “FIA”), i cui investimenti tipici contribuiscono a incrementare la dotazione di alloggi sociali e/o di edilizia universitaria e alla rigenerazione urbana avente impatto o contenuto sociale, nel rispetto dei princìpi di sostenibilità ambientale e dell’obiettivo di climate neutrality. Il Fondo Immobiliare di Lombardia (il “FIL”) è il primo fondo multicomparto immobiliare chiuso per il social housing, promosso da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia nel 2006. Il FIL annovera tra i propri quotisti importanti istituzioni come il Fondo Investimenti per l’Abitare gestito da CDP Real Asset Sgr e sottoscritto da Cassa Depositi e Prestiti per 1 miliardo di euro, le stesse Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, Intesa Sanpaolo e altri investitori istituzionali. Il FIL aderisce alla Fondazione Housing Sociale, la quale svolge attività di advisor in numerosi progetti immobiliari del Fondo. Nel 2022, insieme alla Fondazione Cariplo, è stato lanciato City Regeneration Fund (Re-City), il primo fondo immobiliare che ha come scopo l’investimento sostenibile attraverso le iniziative immobiliari realizzate, in linea con i requisiti richiesti dal regolamento UE 2019/2088 (cosiddetto Fondo ai sensi dell’Art. 9 SFDR) e quindi effettuati nel rispetto dei princìpi di sostenibilità sociale e ambientale e degli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea4 . A questi si è affiancato alla fine del 2022 il nuovo fondo Pavia, un investimento sostenibile Art. 9 SFDR che vede Redo impegnata con la Fondazione Banca del Monte di Lombardia nella rigenerazione urbana dell’ex area industriale Neca, un’area altamente strategica lungo il canale del Navigliaccio e ben collegata per la sua posizione adiacente alla stazione ferroviaria di Pavia ed al suo centro storico. Il fondo innescherà un nuovo progetto di valorizzazione e trasformazione dell’area attraverso un mix funzionale di sviluppo sociale, urbano, commerciale e ambientale, prevedendo, tra gli altri, l’insediamento di un campus universitario convenzionato per 500 studenti fuori sede, una offerta di cui il sistema universitario di eccellenza della città manca. Con riferimento al modello organizzativo, Redo cura: la solidità economico-finanziaria delle iniziative realizzate; il modello di progettazione e sviluppo immobiliare pensato per essere sostenibile nel lungo termine; lo sviluppo di progetti complessi, con la partnership strategica di Fondazione Housing Sociale; la preservazione del valore sociale nel tempo; 4 Per maggiori informazioni si rimanda al Capitolo 2.4 della presente relazione. 6
