I Principal Adverse Impact ovvero gli indicatori di monitoraggio dei principali effetti negativi sulla sostenibilità, come indicati nel regolamento delegato UE 2021/2139, sono tenuti in considerazione e monitorati per tutti gli asset gestiti, in linea con la Politica degli investimenti sostenibili. Indicatori applicati agli investimenti in attivi immobiliari 2022 Azioni adottate, azioni Indicatore degli effetti negativi Anno programmate e Metrica 14 Spiegazione obiettivi fissati sulla sostenibilità 2022 per il periodo di riferimento successivo 17. Esposizione Quota di investimenti in ai combustibili attivi immobiliari coinvolti Combustibili fossili tramite nell’estrazione, nello 0% - - fossili attivi stoccaggio, nel trasporto e immobiliari nella produzione di combustibili fossili La quota è da 18. Esposizione intendersi come il ad attivi Quota di investimenti in valore di mercato Diagnosi Efficienza immobiliari attivi immobiliari degli asset in energetica energetica inefficienti dal inefficienti dal punto di 7% gestione al 31/12/2022 approfondita del punto di vista vista energetico con APE inferiore a B patrimonio energetico sul totale del valore di gestito mercato degli asset in gestione. 19. Consumo energetico in Consumi Intensità di kWh degli attivi 63,9 energetici consumo immobiliari posseduti per energetico metro quadro Emissioni di 18. Emissioni di GHG totali gas a effetto Emissioni di generate da attivi 5.036 Monitoraggio serra GHG immobiliari (tCO ) 2 I dati si riferiscono al puntuale dei Emissioni di GHG di periodo che va dal consumi degli ambito 1 generate da attivi 331 01/01/2021 al asset immobiliari (tCO ) 31/12/2021, certificato 2 immobiliari in Emissioni di GHG di da rating GRESB 2022 gestione ambito 2 generate da attivi 1.992 immobiliari (tCO , location 2 based) Emissioni di GHG di ambito 3 generate da attivi 2.713 immobiliari (tCO ) 2 OBIETTIVI 2022 STATO Sperimentazione di soluzioni innovative per la decarbonizzazione 80% (80% nel 2021) Incremento della porzione di energia proveniente da fonti rinnovabili e 100% (80% nel 2021) mappatura dei dati di consumo degli asset Monitoraggio e registrazione nel continuo delle emissioni di CO eq, della 2 produzione di rifiuti e del consumo di acqua ed energia, nonché la 80% (50% nel 2021) determinazione di obiettivi di riduzione di tali elementi specifici rispetto alle prestazioni precedenti Misurazione degli impatti economici ed ambientali dell’utilizzo della mobilità 0% (0% nel 2021) sostenibile negli spostamenti casa-lavoro Approvazione in Assemblea dei Soci della modifica statutaria inerente alla finalità 100% di neutralità climatica Sperimentazione di soluzioni innovative per la deep renovation e l’off-site 50% 14 Si segnala che, ove non diversamente specificato, il 2022 è il primo anno di rendicontazione periodica 23

2022 | Relazione Annuale di Impatto - Page 24 2022 | Relazione Annuale di Impatto Page 23 Page 25