2.4. Governance, sviluppo immobiliare e rigenerazione urbana Promuovere soluzioni che generino un impatto positivo nel settore dello sviluppo e della rigenerazione immobiliare. La riapertura in sicurezza dell'Ex Macello: un caso di usi temporanei convenzionati nell’interesse generale La gestione del FIL1 nel 2022 ha visto la realizzazione delle attività di placemaking e usi temporanei di “ARIA”, un programma nato dalla collaborazione tra Redo, Fondazione Housing Sociale e mare culturale urbano, con il convenzionamento del Comune di Milano, che ha permesso di riaprire l’area dell’ex Macello e restituirla alla cittadinanza dopo anni di abbandono. Ai numerosi eventi culturali aperti al pubblico - conferenze, esplorazioni, spettacoli ed eventi – hanno partecipato oltre 26.000 persone da giugno ad ottobre. È possibile trovare maggiori informazioni al sito web www.ariaexmacello.it Tra le attività portate avanti nell’anno, si rileva il conseguimento del rating GRESB 2022 per i fondi FIL1 e FIL2, che segna un notevole miglioramento del punteggio in tutte le componenti valutate (mediamente +39% rispetto agli assessment GRESB 2021), nonché nel posizionamento all’interno del proprio Peer Group, di cui fanno parte tutti i Fondi del FIA gestito da CDP Real Asset Sgr. Lungo l’anno è stata svolta la mappatura delle spese di fornitura della SGR col fine di indirizzare gli acquisti verso fornitori locali, riducendo le emissioni indirette derivanti dalla relativa logistica: è risultato che l’83% dello speso ha sede sul suolo lombardo, denotando che la gran parte della fornitura di Redo è locale [GRI 204-1]. Sempre in ambito di attivazione della value chain, è stata avviata un’attività di revisione delle procedure di qualifica dei fornitori, che già includevano aspetti legati all’ambiente, salute e sicurezza sui cantieri, per integrarle con ulteriori criteri ESG. Anche nel 2022 l’APP di quartiere, sviluppata in partnership con Planet Smart City, ha accompagnato gli abitanti degli interventi di Redo: grazie alla sezione “Comunità”, l’App consente di organizzare e partecipare ad attività locali, entrare in contatto con i gruppi già attivi sul territorio e conoscere quello che succede in città e nel proprio quartiere. Inoltre, la sezione “Casa” permette di tenere monitorati i consumi del proprio appartamento e le spese condominiali, contribuendo ad aumentare tra l’altro l’awareness rispetto ai propri consumi e i relativi impatti sull’ambiente. InterConnect è un progetto finanziato dalla Commissione Europea che impiega tecnologie digitali per promuovere il risparmio energetico. All’interno di InterConnect, Redo sta promuovendo un servizio digitale che abilita la flessibilità energetica degli abitanti del complesso di via Moneta a Milano, attraverso la fornitura di lavatrici di ultima generazione controllate tramite App15 . Gli utenti possono settare i cicli di lavaggio e un sistema di Intelligenza Artificiale li allocherà in tempi e programmi tali da ottimizzare il consumo energetico in tutto il complesso. La 15 Il progetto è stato lanciato a Moneta nell’ottobre 2021 insieme a Planet Smart City, partner di Redo per la parte di smart solution, da Whirlpool, fornitore delle attrezzature, e da RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), società del Gruppo GSE che sviluppa attività di ricerca nel settore elettro-energetico. 24

2022 | Relazione Annuale di Impatto - Page 25 2022 | Relazione Annuale di Impatto Page 24 Page 26