L’importante attività di monitoraggio dei consumi energetici e idrici degli immobili in gestione, l’educazione e l’ingaggio dei residenti, l’attenta pianificazione degli investimenti per la decarbonizzazione e la consapevolezza dei rischi climatici fisici e di transizione sono importanti driver che permettono a Redo di valorizzare il patrimonio immobiliare gestito nel medio-lungo periodo. Ad oggi, l’impronta di carbonio degli asset gestiti risulta essere allineata con gli obiettivi di neutralità climatica europei al 2030 - in base allo scenario di mitigazione del cambiamento climatico entro 1,5°C - ed al 2035 in base allo scenario 2°C. Gli scenari per il settore immobiliare sono resi disponibili da CRREM, il benchmark di riferimento a livello mondiale per la decarbonizzazione degli asset immobiliari in fase operativa e il loro allineamento agli Accordi di Parigi. Si segnala inoltre che la Società si è impegnata fin da subito nel limitare la propria impronta ambientale derivante anche dalle attività dell’ufficio. In particolare, la Direzione Operations ha scelto di attivare un’utenza di energia elettrica con garanzia d’origine rinnovabile presso ènostra, che ha permesso di neutralizzare le emissioni indirette derivanti dai 20.175 kWh consumati per l’ufficio nel 2022 [GRI 302-1]. Tuttavia, essendo questo in locazione, i consumi energetici centralizzati restano comunque rilevanti e ancora da mitigare13 . Mitigazione, compensazione e sequestro della CO eq sono le strategie per abbattere gli impatti 2 ambientali dei processi di rigenerazione urbana, includendo gli obiettivi di innovazione e inclusione sociale. Così, attraverso una maggiore sostenibilità dei progetti immobiliari, creiamo valore sociale e impatto positivo sull’ambiente. Nell’ottica di contribuire ad una transizione climatica giusta, il 2022 ha visto l’esplicitazione nello Statuto di Redo dell’impegno a realizzare un percorso verso la neutralità climatica: tale impegno è stato ufficializzato con la nascita del movimento “CO2alizione”, cui Redo ha fin da subito preso parte tra le decine di realtà benefit e non solo in Italia, sotto l’intento comune di ispirare altre aziende ad agire concretamente contro il cambiamento climatico e ad accelerare la transizione ecologica verso l’obiettivo di neutralità climatica entro il 2050. La disclosure pubblica di questo impegno rafforza l'interdipendenza tra i valori sociali di Redo e le attività portate avanti quotidianamente e, attraverso la APP di quartiere sviluppata da Planet Smart City, anche gli abitanti partecipano alle iniziative di ingaggio per favorire la riduzione delle emissioni. 13 Per il dettaglio dei consumi ed emissioni si rimanda alle tabelle in Appendice 2. 22

2022 | Relazione Annuale di Impatto - Page 23 2022 | Relazione Annuale di Impatto Page 22 Page 24