Appendice Appendice 1. Nota Metodologica Il presente documento rappresenta la Relazione Annuale di Impatto 2022 di Redo Sgr Spa Società benefit, ai sensi della Legge 28 dicembre 2015, n. 208, commi 376-383 e allegati 4 – 5, in vigore dal 1° gennaio 2016 sulle società benefit, e integra informazioni di carattere generale e specifici indicatori di impatto che prendono ispirazione dai GRI Universal Standards 2021 (GRI 2021), adottando l’opzione “core”, come segnalato all’interno del GRI Content Index (Appendice 3. GRI Content Index). Si segnala inoltre che eventuali disclosure di indicatori GRI specifici (Topic Standards) sono segnalate all’interno del testo e riportati all’interno dell’Appendice 1 “Tabelle indicatori GRI e non GRI”. Il periodo di rendicontazione del presente documento coincide con l’anno fiscale 2022 (che va dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022). Eventuali commenti o descrizioni di eventi al di fuori del periodo specifico di rendicontazione sono rilevanti e/o comunque necessari alla contestualizzazione delle informazioni descritte. La Relazione d’Impatto 2022 è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 13 marzo 2023 e approvata dall’assemblea dei Soci in data 17 aprile 2022. Non è stata sottoposta a specifica assurance di terze parti. Modalità di raccolta delle informazioni, draft report e metodologie di calcolo La maggior parte delle informazioni e dei dati presenti nella Relazione Annuale di Impatto vengono raccolti dal Responsabile di Impatto e attraverso interviste e analisi già disponibili presso le diverse Aree aziendali attivando i Ruoli e la Governance ESG come descritto nel capitolo 1.2 del presente documento. Inoltre, durante le fasi di candidatura degli inquilini e nel corso della loro permanenza negli interventi gestiti da Redo, vengono raccolti i principali dati socioeconomici che consentono di valutare i benefici che il modello di business dell’affordable e social housing apporta ai nuclei residenti. Si riportano di seguito le metodologie di calcolo utilizzate: • Valutazioni sociali - “Social Rating”: effettuate da parte della società terza indipendente Avanzi sulla base di questionari erogati ai tenant delle iniziative e dei Gestori Sociali. Per le iniziative a sviluppo, le valutazioni ex-ante sono effettuate sulla base di informazioni e dati forniti da Redo che alimentano una griglia di valutazione basata su criteri oggettivi; • Canoni di locazione e prezzi di vendita in regime di convenzione: sono concordati e fissati con il Comune di riferimento di ciascuna iniziativa immobiliare; • Profilo degli abitanti di Redo a Milano: il profilo fa sintesi delle anagrafiche di circa 4.200 abitanti di Redo a Milano in locazione per i seguenti interventi: Moneta, Quid, Urbana New Living, 5Square (primi due avvisi), Cenni, Figino, Merezzate. • Attestazione di prestazione energetica (APE): redatto da enti terzi indipendenti al termine dei lavori di costruzione e alla consegna di ciascun immobile; • Monitoraggio dei consumi energetici: effettuato puntualmente sulla base delle bollette energetiche intestate a Redo o ai monotenant che gestiscono gli immobili operativi; • Calcolo dell’impronta di carbonio degli edifici in portafoglio: effettuata sulla base dei consumi energetici, calcolata tramite la piattaforma Deepki Ready, un Environmental Management System digitale allineato allo standard framework ISO 14001, verificati esternamente in conformità con AA1000AS; • Calcolo dell’impronta di carbonio dell’ufficio di Redo: effettuata sulla base dei consumi energetici dell’ufficio e centralizzati. I fattori di emissione utilizzati per il relativo calcolo delle emissioni di CO sono stati determinati nel seguente modo: 2 30

2022 | Relazione Annuale di Impatto - Page 31 2022 | Relazione Annuale di Impatto Page 30 Page 32