o Emissioni dirette (Scope 1): le emissioni legate al consumo di gas naturale centralizzato per il riscaldamento dell’ufficio sono state determinate utilizzando come fattori di emissione quelli riportati nella Tabella dei parametri standard nazionali, pubblicata dal Ministero Italiano per l’Ambiente, per l’anno 2021; o Emissioni indirette (Scope 2): le emissioni indirette corrispondono ai consumi di energia elettrica dell’ufficio di Redo; le emissioni legate ai consumi di energia elettrica sono state calcolate secondo l'approccio location based e market based. Per il calcolo delle emissioni location based sono stati utilizzati i fattori per l’Italia presenti nella Tabella 49 - Principali indicatori socio-economici ed energetici, pubblicata da Terna nella sezione Confronti Internazionali, che hanno come fonte Enerdata e disponibili nella loro versione più recente in riferimento all’anno 2019. Per il calcolo delle emissioni market based, per le emissioni indirette derivanti dai consumi centralizzati di energia elettrica, sono stati utilizzati i residual mix riportati nel documento “European Residual Mixes”, pubblicato da AIB per l’anno 2021. Perimetro di rendicontazione Si precisa che, se non diversamente specificato, le informazioni presenti nella relazione includono l’intero perimetro societario di Redo. Con riferimento alle limitazioni delle metodologie di calcolo utilizzate: • Valutazioni sociali - “Social Rating”: le valutazioni di parte terza indipendente effettuate da Avanzi dipendono anche dal tasso di risposta dei tenant e dei Gestori Sociali cui viene sottoposto il questionario; • Monitoraggio dei consumi energetici: la raccolta delle bollette, salvo casi specifici ove i sistemi energetici delle iniziative permettono una raccolta dei dati anonimizzata e aggregata grazie a sistemi BMS, include esclusivamente i consumi degli spazi comuni, che sono gestiti direttamente o indirettamente da Redo. Per le iniziative interamente gestite da monotenant (tipicamente le residenze principalmente dedicate allo student housing), la raccolta delle bollette include la totalità dei consumi energetici degli edifici. Per la nota metodologica e data coverage, si rimanda al “GRESB Standing Investments Benchmark Report” annuale del Fondo; Analisi di Materialità Per la scelta dell’universo dei temi è stata condotta, con il supporto di Nativa, un’analisi desk delle diverse prospettive degli stakeholder, in particolare: - Analisi dei benchmark italiani e internazionali delle pratiche di sostenibilità e delle tematiche rilevanti per il settore degli investimenti immobiliari, col fine di rilevare i temi critici e i relativi indicatori di misurazione; - Analisi di settore degli investimenti immobiliari, in Italia e a livello internazionale, attraverso la ricognizione dei temi individuati dall’analisi dei benchmark, degli standard applicati e dei framework utilizzati dalle associazioni di categoria e dalle organizzazioni attive nella valutazione della sostenibilità nel real estate a livello globale (ad esempio: GRESB, SASB, LEED, WELL, CDP, IRIS+, B Corp); - Analisi dei trend delle policy di sostenibilità a livello europeo e internazionale, attraverso la ricognizione delle tematiche considerate dalle politiche economico finanziarie e dalle società di rating, dalle istituzioni governative e sopranazionali (ad esempio: EU Green Deal, SFDR, UN Global Compact, C40). La Società ha identificato stakeholder chiave con cui avviare il dialogo sulla rilevanza dei temi materiali, e sulla base delle loro aspettative, ha avviato attività di ascolto attivo e di coinvolgimento nel 2022: 31
