4. Obiettivi 2023 Redo, anno dopo anno, progetta e realizza un piano di miglioramento della propria performance di sostenibilità: dietro le soluzioni che proponiamo c’è una costante attitudine all’innovazione e allo sviluppo. Vogliamo fare la differenza e distinguerci anche attraverso un approccio aperto e collaborativo: la nostra vocazione è, infatti, estendere il nostro impatto positivo dedicato all’affordable housing, ai servizi complementari all’abitare, connettendo i nostri partner e basandoci sul connubio tra tecnologie avanzate e innovazione sociale, il tutto al fine di assicurare benessere alle persone. Accessibilità e inclusione socioeconomica • Strutturazione e avvio del monitoraggio di uno o più “super KPI” legate ai temi materiali e in dialogo con gli stakeholder • Attivazione di attività di stakeholder engagement con i tenant Sviluppo delle comunità e ETS • Aggiornamento dei criteri premiali qualitativi e quantitativi per gli acquisti verdi, locali ed equosolidali, sia nelle filiere corporate che in quelle product • Attivazione di attività di stakeholder engagement con gli ETS tenant erogatori di servizi e commercio presenti nelle iniziative Tutela dell’ambiente e neutralità carbonica • Sperimentazione di soluzioni innovative per la decarbonizzazione • Monitoraggio e registrazione nel continuo delle emissioni di CO eq, della produzione di rifiuti 2 e del consumo di acqua ed energia, nonché la determinazione di obiettivi di riduzione di tali elementi specifici rispetto alle prestazioni precedenti • Misurazione degli impatti economici ed ambientali dell’utilizzo della mobilità sostenibile negli spostamenti casa-lavoro • Sperimentazione di soluzioni innovative per la deep renovation e l’off-site • Attività di sensibilizzazione e ingaggio degli abitanti • Incremento della copertura dei dati tramite la raccolta dei dati di consumo dei tenant privati e il monitoraggio • Stima emissioni GHG Scope 3 derivanti da viaggi di lavoro e commuting del personale di Redo • Creazione di CER in almeno un intervento residenziale in gestione Governance, sviluppo immobiliare e rigenerazione urbana • Mettere in evidenza la spesa (esclusa la manodopera) attribuibile a fornitori indipendenti, locali e che a loro volta operino con una logica improntata alla sostenibilità, come forma di attivazione di partnership locali per lo sviluppo sostenibile • Integrare criteri ambientali e sociali nell’audit/valutazione e selezione dei fornitori • Sperimentazione del Community Mobility Sharing Hub di Merezzate • Formalizzare contratti di fornitura che includono specifiche in ambito ESG Benessere e valorizzazione delle persone • Promuovere prodotti e pratiche rispettose dell’ambiente, anche sfruttando lo smart working, fornendo ai lavoratori soluzioni in materia di tutela dell’ambiente da remoto • Integrare e sistematizzare incentivi all’utilizzo della mobilità sostenibile negli spostamenti casa-lavoro • Creare iniziative di coinvolgimento e team building del personale • Strutturare un’offerta formativa non obbligatoria a disposizione di tutto il personale 29
