 la costituzione e gestione di veicoli di investimento capaci di coniugare esigenze di trasparenza ed efficacia operativa;  i legami con il territorio lombardo, le sue comunità e le sue istituzioni;  il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore nella realizzazione di progetti socio- gestionali innovativi. Nell’ambito della gestione delle attività, Redo non incorpora quindi soltanto la gestione finanziaria dei fondi immobiliari, ma integra anche diverse funzioni in ambito tecnico e progettuale che permettono di seguire gli investimenti effettuati a 360 gradi. Il modello di gestione, che ha subìto una parziale riorganizzazione lungo l’anno, si struttura come segue: • la Direzione Tecnica coordina l’area di Project Development e l’area Urbanistica, che operano nell’ambito della pianificazione degli sviluppi immobiliari dall’acquisizione fino alla messa a reddito, e l’Asset Management, che coordina le attività di gestione immobiliare, occupandosi anche degli aspetti manutentivi degli immobili in portafoglio ai fondi con l’obiettivo di preservarne il valore; • l’area Business Development e Strategie focalizza l’attività nell’individuazione dei nuovi investimenti e di investitori per le iniziative immobiliari; • la Direzione Investment e Fund Management, che gestisce l’operatività finanziaria dei Fondi e della SGR; • la Direzione Operations, che coordina le aree amministrative, tesoreria, la gestione delle Risorse Umane e l’Office Management. Infine, all’Amministratore Delegato riportano le aree Societario e Regolamentare e la Funzione Impatto, Sustainability & Communication, che supportano trasversalmente l’operatività delle funzioni operative e amministrative. Organigramma e funzionigramma Gli Organi di governance Aziendali, i cui componenti sono scelti dai Soci di Redo, si distinguono tra: - Consiglio di Amministrazione: è l’organo con funzione di supervisione strategica della Società, ovverosia l’organo aziendale della Società al quale sono attribuite funzioni di indirizzo della gestione della Società, mediante, tra l’altro, l’esame e l’approvazione dei piani industriali o finanziari e delle operazioni strategiche, anche in ambito ESG; 7

2022 | Relazione Annuale di Impatto - Page 8 2022 | Relazione Annuale di Impatto Page 7 Page 9