2.3. Tutela dell’ambiente e neutralità climatica Minimizzare l’impatto negativo sulle risorse naturali, attuando un’evoluzione progressiva verso un’economia a zero emissioni di gas climalteranti sia nella propria operatività sia nella realizzazione e gestione dei progetti immobiliari, in linea con gli obiettivi europei, nazionali e regionali di neutralità climatica e di transizione ecologica. Il progetto dello Scalo Greco Breda ambisce a diventare la prima area carbon neutral della città: vincitore della prima edizione di Reinventing Cities, L’Innesto, attualmente in fase di sviluppo da parte di Redo, ha ispirato il Piano Aria e Clima10 del Comune di Milano, approvato nei primi mesi del 2022. Il contributo di Redo nel biennio ‘20-‘21 ha portato alla ideazione e al testing delle aree carbon neutral all’interno dell’Ambito 03 del Piano per l’obiettivo 3.1 “Trasformazioni territoriali Carbon Neutral”. Nell’autunno 2022, nell’ambito della Green Week di Milano, Redo ha partecipato attivamente ai workshop e agli itinerari del Forum Rigenerazione Urbana, portando l’esperienza dei tre progetti vincitori dei bandi Reinventing Cities come modelli virtuosi e innovativi di trasformazione della città. Nel 2022, Redo ha ulteriormente allargato la copertura dei dati ambientali (consumi energetici e idrici, impronta di carbonio) delle iniziative in portafoglio attraverso l’utilizzo della piattaforma digitale Deepki Ready che, tramite l’intelligenza artificiale, permette la raccolta e il monitoraggio dei dati di consumo. Deepki Ready è un Environmental Management System certificato IS0 14001 che consente di tenere sotto controllo l’intensità delle emissioni, uno degli indicatori più importanti per valutare le strategie di decarbonizzazione e per ottenere i rating ESG dei fondi gestiti, come GRESB11. Lungo il 2023, l’auspicio è di sensibilizzare i tenant abitanti degli appartamenti e degli spazi al piede, aumentando ulteriormente la copertura dei dati raccogliendo anche i consumi privati. 12 IMPRONTA AMBIENTALE DEGLI EDIFICI GESTITI, 2021 Intensità dei consumi Intensità dell’impronta di energetici Emissioni GHG totali carbonio 64 kWh/mq 5.036 tCO2e 16 kg CO e/mq 2 10 Per maggiori informazioni si veda: https://www.comune.milano.it/piano-aria-clima 11 Si rimanda al paragrafo “3.4. Governance, sviluppo immobiliare e rigenerazione urbana” per maggiori informazioni. 12 I dati rappresentano i consumi energetici totali degli asset in gestione in portafoglio (FIL1 e FIL2) durante l’anno 2021, certificati dalla valutazione GRESB 2022. L’anno 2022 certificato sarà disponibile a seguito della valutazione del benchmark GRESB 2023. Sono esclusi dal perimetro di valutazione gli asset di Limito di Pioltello, Abitagiovani e Breda. 21
