tecnologia definisce così un nuovo stile di vita e di consumo per una intera comunità, che agisce collettivamente in maniera attenta all’ambiente e al risparmio, sia energetico che economico. Ad oggi, oltre 30 abitanti di Moneta stanno sperimentando l’utilizzo delle lavatrici di Interconnect. Il servizio Circular Housing® 16 , dopo l’organizzazione di alcuni webinar e open day ha visto l’adesione di alcuni abitanti di 5Square, e lungo l’anno sono stati installati arredi ed elettrodomestici a quasi 20 abitazioni, tra le quali ha aderito anche la Fondazione Don Gino Rigoldi che gestisce 10 appartamenti per l’autonomia proprio ad Antegnati. In qualità di partner di EIT Climate-Kic, Redo ha proseguito il programma biennale di studio EU CINCO, con il contributo di Laudes Foundation. Il programma si è concluso nel 2022 e è si è focalizzato sulla riduzione dell'embodied carbon incorporato nei nuovi edifici, analizzando due dei più grandi progetti di rigenerazione urbana d'Europa: Madrid Nuevo Norte e L'Innesto di Milano. Il progetto ha visto la partecipazione di Redo insieme al Comune di Milano e al Politecnico di Milano, un team multidisciplinare per analizzare e potenziare le soluzioni innovative dei due progetti di sviluppo urbano, in modo da usare le buone pratiche edilizie sviluppati dai privati nella pianificazione urbanistica pubblica. Le città europee ospitano una notevole quantità di edifici da rigenerare, specialmente all’interno delle periferie: il settore immobiliare spesso non riesce a soddisfare l’enorme domanda esistente con tempi, costi e prestazioni adeguate alle aspettative di mercato. EDERA S.r.l. impresa sociale, - promossa da Fondazione Cariplo e nata con il supporto di Redo, Fondazione Housing Sociale e ANCE – l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili -, intende sviluppare l’incontro tra le nuove tecnologie costruttive e la filiera immobiliare. Nel corso del 2022 è stato presentato il primo progetto Energiesprong in Italia, che ha mostrato come si possa sperimentare la tecnica off-site per le ristrutturazioni delle case, portando l’adesione di nuove aziende all’iniziativa. Edera ha, inoltre, avviato il progetto H2020 INFINITE, finanziato dall'UE, che aprirà la strada alla decarbonizzazione del patrimonio edilizio facilitando l'adozione da parte del mercato di tecnologie di involucro all-in-one industrializzate. Redo sostiene la ricerca e l’innovazione portate avanti dalle università e dagli enti di ricerca pubblici e privati, fornendo in modo serio e impegnato dati e assistenza direttamente agli studenti e ai ricercatori. Nel 2022 sono stati svolti oltre 10 tra lavori di ricerca pubblicati su importanti riviste scientifiche, tesi di laurea, lavori di gruppo, project work dei master, che hanno visto coinvolti oltre 60 tra studenti, ricercatori e professori. OBIETTIVI 2022 STATO Sperimentazione di soluzioni innovative per la deep renovation e l’off-site 100% (50% nel 2021) Integrazione dei rischi di sostenibilità nelle decisioni di investimento e 100% (80% nel 2021) identificazione di obiettivi di sostenibilità ai sensi dell’art. 9 SFDR Mettere in evidenza e incentivare la spesa (esclusa la manodopera) attribuibile a fornitori indipendenti, locali e che a loro volta operino con una logica improntata 80% (20% nel 2021) alla sostenibilità, come forma di attivazione di partnership locali per lo sviluppo sostenibile Integrare criteri ambientali e sociali nell’audit/valutazione dei fornitori 80% (50% nel 2021) Sperimentazione del Community Mobility Sharing Hub di Merezzate 50% (50% nel 2021) 16 Circular Housing è un progetto di economia circolare finanziato con il supporto di EIT Climate-Kic, ideato in collaborazione con il Politecnico di Milano e ora in fase di realizzazione con Erion, Compass Rent e alcuni fornitori di mobili ed elettrodomestici (BSH, Colombini, Composad), prevede la fornitura agli inquilini di un servizio completo di noleggio di tutti gli elettrodomestici e degli arredi, nuovi e rigenerati, provenienti da filiere circolari in tutte le loro fasi di vita. Il prototipo promette di dimezzare i costi ambientali rispetto ad un modello lineare “tradizionale” di acquisto, utilizzo e smaltimento di elettrodomestici e arredi. 25
