2.2. Sviluppo delle comunità e ETS Perseguire un impatto positivo nelle comunità e nei quartieri in cui interviene dal punto di vista dell’agevolazione, creazione e recupero delle relazioni fra le persone, della valorizzazione degli enti del terzo settore, dei servizi offerti alla comunità ed al quartiere, nonché in termini di riqualificazione urbana. Sono oltre 42 gli Enti del Terzo Settore che, all’interno degli interventi gestiti da Redo, per conto del FIL, realizzano servizi residenziali dedicati a oltre 300 utenti segnalati dagli enti territoriali. Sono associazioni e imprese sociali che creano servizi essenziali per il territorio, quali ad esempio comunità per minori e per persone con disabilità, attività educative e percorsi per l’autonomia. Sono diverse centinaia i cittadini che usufruiscono quotidianamente dei servizi commerciali e di prossimità insediati negli interventi immobiliari gestiti da Redo, per superfici che a fine 2021 hanno raggiunto circa 25.000 mq complessivi. Gli Enti del Terzo Settore a 5Square - Antegnati Il bando “Housing Mi.Mo.5 – 2020” della Fondazione Cariplo ha sostenuto la realizzazione dei servizi abitativi per persone fragili nell’ambito di alcuni progetti residenziali a Milano, lo sviluppo di servizi integrati all’abitare e dei servizi locali urbani nell’interesse pubblico e generale. In particolare, nel 2022, è giunta a compimento l’iniziativa immobiliare 5Square nel quartiere Vigentino a Milano dove, oltre a 450 nuovi nuclei famigliari, si sono insediati gli enti del terzo settore vincitori del bando, avviando così diverse tipologie di servizi residenziali nei 25 degli appartamenti dedicati. Tra questi ricordiamo: “L’Impronta” con residenze per giovani con disabilità, il Consorzio Sir con servizi per persone con disabilità, adulti autistici e minori affidati dal carcere, l’Associazione C.I.A.O con residenze per mamme con bambini in uscita da percorsi penali, la Cooperativa La Strada con 3 appartamenti per small families, l’Opera Cardinal Ferrari con servizi residenziali per donne in difficoltà e l’Associazione Uildm con servizi per l’autonomia abitativa di persone con distrofia muscolare. Oltre agli enti sostenuti dal bando Cariplo si aggiunge la Fondazione Don Gino Rigoldi che ha realizzato un polo per l’autonomia abitativa di giovani in uscita da percorsi penali. Bella Milano e Custodi del Bello: un modello di cura dello spazio pubblico e di inclusione socio- lavorativa Il progetto “Bella Milano”, co-progettato da Comune di Milano e dal Consorzio Farsi Prossimo, ha visto l’inserimento lavorativo di volontari e persone fragili per la pulizia di alcune aree della città ad alta densità abitativa, spesso degradate a causa del non corretto utilizzo degli spazi pubblici. Fondazione Cariplo e Redo per conto del FIL1 hanno supportato l’importante attività della cooperativa Detto Fatto nelle zone limitrofe agli interventi di housing sociale di Milano San Siro, Figino, Vigentino, Merezzate, Rogoredo e viale Ungheria. Nelle 6 zone interessate sono stati coinvolti 12 tirocinanti e 24 volontari per 35 ore settimanali, abilitando 30 inserimenti lungo il 2022. È inoltre prevista una banca del tempo che riconoscerà l’impegno profuso dai volontari tramite l’utilizzo di time credits, sotto forma di voucher multiuso, grazie ai quali i volontari potranno acquisire beni e servizi presso gli esercizi locali aderenti al progetto. Questa iniziativa è parte di una rete di città – Custodi del Bello - che stanno replicando il modello anche a Brescia, Firenze, Roma e Savona. La consultazione attiva e le attività di co-progettazione con il terzo settore e le comunità locali sono un carattere distintivo dell’attività di design delle iniziative e dei quartieri in cui Redo va ad operare, forza che ha permesso nel biennio 2020-’21 di arrivare tra i finalisti di quattro bandi internazionali C40 - Reinventing Cities indetti a Milano, di cui due vinti. OBIETTIVI 2022 STATO Aggiornamento dei criteri premiali qualitativi e quantitativi per gli acquisti verdi, 80% (50% nel 2021) locali ed equosolidali, sia nelle filiere corporate che in quelle product 20
