Investimenti sostenibili Redo sviluppa e gestisce i fondi in portafoglio cercando modalità e soluzioni che consentano di avere un impatto positivo sulla vita delle persone, sul tessuto urbano in cui le iniziative si insediano e, in ultimo ma non per importanza, sull’ambiente. La normativa europea che induce il mercato finanziario verso uno sviluppo economico sostenibile ha, inevitabilmente, influito sulle politiche, sui modelli di business e sulle modalità con cui i partecipanti al mercato comunicano la sostenibilità agli investitori, agli organi di controllo e agli altri portatori di interesse. In particolare, gli ultimi due anni sono stati caratterizzati dall’entrata in vigore della SFDR, della tassonomia dell’UE e dei diversi Regolamenti Delegati di applicazione tecnica e guidance. Redo ha fin da subito accolto in modo deciso i progressi in ambito di finanza sostenibile in Unione Europea, formalizzando le proprie Politiche e procedure interne ispirandosi ai migliori standard di integrazione della sostenibilità, sia nelle scelte di investimento che nella gestione dei portafogli, nonostante lo scenario delle SGR immobiliari sia caratterizzato tutt’ora da incertezze e caute interpretazioni delle normative adottate. La Politica degli investimenti sostenibili struttura e norma tutte le pratiche adottate nelle scelte di investimento e della gestione dei FIA in portafoglio di Redo, garantendo agli investitori e agli altri portatori di interesse interni ed esterni un approccio “comply” alla SFDR. Politica degli investimenti sostenibili Redo integra le tematiche di sostenibilità nelle scelte di investimento ai diversi livelli operativi, sia per conto della SGR che per i FIA da questa gestiti. In particolare, la Società ha adottato la Politica di integrazione dei rischi e delle opportunità di sostenibilità nelle decisioni di investimento8 (di seguito anche “Politica degli investimenti sostenibili” o “Politica”), consapevole che i fattori ESG rappresentino non solo dei rischi ma delle reali opportunità per ottenere quegli impatti essenziali al raggiungimento delle finalità di beneficio comune che Redo, in qualità di Società benefit, persegue nativamente. La Politica definisce a livello di SGR le regole generali della gestione della sostenibilità, con particolare riferimento al processo di integrazione dei rischi e delle opportunità di sostenibilità. La Politica formalizza, tra l’altro, l’approccio di Redo rispetto ai requisiti normativi della SFDR, adottando un approccio “comply”. 8 La Politica è disponibile al link: https://redosgr.it/wp-content/uploads/2023/02/PP.8.-Politica-di- integrazione-dei-rischi-e-delle-opportunita-di-sostenibilita_CDA-19-settembre-2022.pdf 15
