1. Il contesto generale Nel corso del 2021 si sono osservate dinamiche socioeconomiche che hanno influenzato più di altre l’attività di Redo. La disponibilità di appartamenti di qualità a costi accessibili è un obiettivo strategico per la città di Milano e le principali città lombarde, ne è esempio il PGT di Milano che adotta la politica di favorire una crescita inclusiva ed equilibrata, attenta alla rigenerazione dei quartieri che dia risposte abitative per le fasce a rischio di esclusione. Le dinamiche di mercato osservate nel 2021 hanno confermato l’attenzione degli investitori immobiliari principalmente sulla vendita e sulla fascia alta del mercato di Milano con una importante crescita delle compravendite, assestandosi su livelli addirittura più alti del 2019, anno pre-Covid e fino ad ora considerato anno d’oro del mercato immobiliare meneghino. Le previsioni parlano di un +4% entro la fine del 2022 con un prezzo medio al metro quadrato che toccherà i 5.000 euro, e anche i quartieri considerati prima periferici stanno conoscendo un momento di ripresa, complice una gentrificazione che in questi ultimi anni si è fatta sempre più spinta. In direzione opposta alla crescita del mercato immobiliare, l’impatto del Covid 19 ha portato ad un ulteriore impoverimento della popolazione, allargando, purtroppo, la fascia delle famiglie che, con redditi bassi o non sicuri, non riescono a soddisfare le proprie esigenze abitative senza mettere a rischio altri bisogni essenziali. Il rapporto tra affitto e reddito disponibile a Milano si attesta tra i valori più alti di Europa: offrendo affitti a valori sostenibili si potrebbe dare una risposta a circa 146.500 famiglie che ricadono nella fascia di reddito a rischio impoverimento. Il quadro della crisi climatica è decisamente allarmante e non lascia spazio a negazionismi: secondo il sesto rapporto IPCC sui cambiamenti climatici, redatto dal Programma delle Nazioni Unite sull’ambiente e dell’organizzazione meteorologica mondiale, il limite degli 1.5° stabilito nell’Accordo di Parigi potrebbe essere raggiunto già nel 2040. Secondo lo stesso documento, nel 2100 si rischierà di raggiungere un aumento medio della temperatura compreso tra i 2,5° e i 5°. Il documento finale della COP26 svoltasi alla fine del 2021 riafferma l’obiettivo di lungo termine di mantenere l’aumento della temperatura media ben sotto i 2° dai livelli preindustriali e di proseguire negli sforzi per limitare l’aumento a 1.5°. Questo obiettivo può contare sull’inaspettato accordo tra Cina e Stati Uniti: un segnale positivo visto che le due superpotenze sono responsabili del 40% delle attuali emissioni. Tuttavia, gli obiettivi assunti nel documento finale restano non vincolanti per le parti. Sono state approvate regole univoche e uguali per tutti i paesi nel conteggio delle emissioni, ma senza una strategia efficace per garantire la riduzione delle emissioni nei tempi prefissati, i target rischiano di restare sulla carta. L’impegno di Redo sulla decarbonizzazione ha visto nel corso del 2021 la progressiva evoluzione delle innovazioni introdotte partendo dai primi interventi di housing sociale, passando dalle sperimentazioni smart e green di Merezzate e dalla prima area carbon neutral progettata per la riqualificazione dell’ex scalo di Milano Greco Breda, giungere all’importante traguardo della riqualificazione dell’ex Macello di Milano. Aria sarà la prima Carbon Negative Area grazie ad una fornitura di energia termica e frigorifera all’intero distretto full electric e ad alta efficienza mediante l’innovativa tecnologia ectogrid™ ed al fotovoltaico delle Comunità Energetiche Rinnovabili che, producendo più energia elettrica rinnovabile di quanta ne verrà consumata dal distretto, sottrarrà CO eq dal bilancio di emissioni del resto della città. 2 L’introduzione del Regolamento Europeo sull’informativa di sostenibilità dei servizi finanziari (Sustainable Finance Disclosure Regulation, SFDR), che si aggiunge a quello sulla Tassonomia UE 2020/952, sarà determinante per il raggiungimento di un nuovo modello di finanza inclusiva 6

2021 | Relazione Annuale di Impatto - Page 6 2021 | Relazione Annuale di Impatto Page 5 Page 7