e sostenibile. La transizione verso un’economia a impatto zero è foriera anche di opportunità di investimento e fornisce la possibilità di mitigare i rischi finanziari: Redo ha anticipato le ragioni che portano oggi l’attenzione principalmente sulla gestione dei cambiamenti climatici e non può che condividerne l’evoluzione. Tuttavia, le tematiche sociali e di governance, che sono elementi fondativi della storia di Redo e del Fondo Immobiliare di Lombardia, sono altrettanto cruciali e non possano seguire processi differenti, dato che ogni impatto sull’ambiente è intrinsecamente correlato a questioni di tipo sociale. La misurazione dell’impatto, positivo o negativo, degli investimenti deve scaturire dalla combinazione delle tre dimensioni dell’ESG: ambiente, sociale e governance. La crisi pandemica che ha colpito il mondo, condizionando pesantemente il biennio ‘20-21 e le future evoluzioni, nonché la più recente crisi geopolitica scatenata dall’aggressività russa, hanno impresso un cambio di paradigma epocale nel rapporto investimenti/coperture finanziarie: mentre prima la programmazione degli investimenti doveva fare i conti con i vincoli imposti da risorse finanziarie scarse e patti di stabilità, oggi – grazie all’intervento del bilancio comunitario – il paradigma si è invertito, sono in arrivo ingenti risorse finanziarie a cui occorre dare impieghi efficaci, certi e programmati con tempi contingentati. È peraltro del tutto evidente il rischio che, nonostante l’ingente sforzo che verrà profuso dagli enti pubblici per la gestione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, una gestione esclusivamente pubblicistica degli investimenti post pandemia possa risultare sub ottimale, sia sotto il profilo operativo sia sul piano del coordinamento con i flussi degli investimenti di natura privata. È con questo spirito che Redo nel 2021 ha promosso lo strumento del partenariato pubblico – privato e – nel contesto del PNRR – ha affiancato i principali comuni lombardi nel formulare concrete proposte di housing sociale e di rigenerazione urbana ad impatto sociale secondo gli schemi del PPP. 7

2021 | Relazione Annuale di Impatto - Page 7 2021 | Relazione Annuale di Impatto Page 6 Page 8