Highlights 2021 32 dipendenti al 31 dicembre, 47% donne Con 12 nuovi ingressi nell’anno, il tasso di nuove assunzioni si attesta al 38% Consegnati 700 nuovi appartamenti di affordable housing (locazione o vendita) Inaugurata una nuova residenza universitaria da 156 posti letto Il canone di locazione per i nuclei che abitano negli interventi di Redo a Milano incide del 25% sul reddito medio, che si attesta a 25.600 euro. Tale incidenza produce un risparmio netto medio di 2.300 euro all’anno rispetto al libero mercato1. Oggi a Milano l’affitto pesa mediamente il 42% sul reddito netto2. 70 unità immobiliari destinate alla collaborazione con oltre 40 Enti del Terzo Settore per l’erogazione di servizi e funzioni compatibili con la residenza Certificazione B Corp conseguita con 106.2 punti, valutazione che colloca Redo tra le prime 10 società certificate in Italia Adesione al Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC) Aggiudicazione di due concorsi C40 - Reinventing Cities Milano: • Parcheggio ATM di Crescenzago – progetto Green Between, che collegherà la città al parco Lambro attraverso una rambla verde pedonale • Ex Macello di Milano - progetto Aria, la prima area carbon negative della città, il distretto di affordable housing più grande in Europa Il Net Asset Value (NAV) dei Fondi gestiti al 31 dicembre è pari a 591 milioni di euro L’Asset Under Management (AUM) al 31 dicembre si attesta a 758 milioni di euro 1 Fonte: FHS, dati di reddito al momento della candidatura analizzati su interventi campione di circa 700 nuclei. 2 Fonte: MILANO INCLUSIVA: La produzione di case in locazione a costi accessibili, Nomisma, 2020 5
