relazioni fra le persone, della valorizzazione degli enti del terzo settore, dei servizi offerti alla comunità ed al quartiere, nonché in termini di riqualificazione urbana; • TUTELA DELL’AMBIENTE E NEUTRALITÀ CARBONICA - minimizzare l’impatto negativo sulle risorse naturali, attuando un’evoluzione progressiva verso un’economia a zero emissioni di gas climalteranti sia nella propria operatività sia nella realizzazione e gestione dei progetti immobiliari, in linea con gli obiettivi europei, nazionali e regionali di neutralità climatica e di transizione ecologica; • GOVERNANCE, SVILUPPO IMMOBILIARE E RIGENERAZIONE URBANA - promuovere soluzioni che generino un impatto positivo nel settore dello sviluppo e della rigenerazione immobiliare; • BENESSERE E VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE - promuovere il coinvolgimento dei propri dipendenti nel perseguimento degli obiettivi societari, nonché per il perseguimento del loro benessere lavorativo, personale e familiare. CODICE ETICO Il Codice Etico è stato ideato e costruito per raccontare la missione e i valori a cui Redo, quale società benefit, ha inteso ispirarsi, e per delineare un sistema di regole cui devono attenersi tutti coloro che operano nell’interesse della Società, qualunque sia il rapporto, anche di natura temporanea, che li lega alla stessa. Parte integrante del Modello 231 adottato dalla Società, il Codice Etico trova la sua fonte ispiratrice nel sentire comune che ha unito e unisce le persone che hanno fondato e che lavorano in Redo, e che si traduce in un insieme di ragioni ideali che costituiscono il fondamento e il senso della missione della SGR. Società benefit e Network B Corp Le B Corp e le società benefit rappresentano una vera e propria evoluzione di paradigma rispetto al tradizionale modello di società di capitali, poiché puntano alla creazione di valore sia per gli azionisti che per altri portatori di interessi: per questo il CDA e il management di Redo hanno il compito, sancito nello Statuto, di bilanciare gli interessi degli uni e degli altri. Le implicazioni di questo cambiamento sono profonde in termini di protezione della mission aziendale e di governance, di strategia per la creazione di valore, di trasparenza e gestione aziendale. In qualità di società benefit fin dalla sua costituzione, Redo esprime un impegno concreto nel presente e lo intende consolidare per il futuro: per questo nel 2021 ha terminato l’iter di valutazione e verifica ottenendo la certificazione B Corp rilasciata da B Lab, che è volta a valutare – sulla base dello standard del B Impact Assessment (BIA) – la possibilità di ricondurre le attività ad un modello di business rigenerativo nell’ecosistema in cui opera. Con la certificazione B Corp, Redo si è aggiunta alle oltre 140 realtà certificate in Italia e alle 4.600 nel mondo, risultando la principale società operante nel settore real estate italiano. Il BIA è stato scelto da Redo per misurare gli impatti della propria attività, come richiesto dalla normativa italiana delle società benefit, nelle seguenti aree: Ambiente, Governance, Lavoratori, altri Stakeholder (Comunità e Clienti). Il BIA integra inoltre i princìpi del Global Compact delle Nazioni Unite per facilitare l’identificazione e la valutazione di azioni aziendali significative ai fini degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) di cui all’“Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 20158. 8 In totale, l’Assemblea ha individuato 17 SDGs, ai quali sono associate una serie di azioni finalizzate al loro raggiungimento, per un totale di n. 169 target. Per maggiori informazioni si veda: https://sdgs.un.org/goals 14

2021 | Relazione Annuale di Impatto - Page 14 2021 | Relazione Annuale di Impatto Page 13 Page 15