2.2. ESG Framework Politiche e modello organizzativo Redo, anche quale società benefit, si impegna a completare il processo di integrazione delle tematiche ESG a tutti i livelli operativi, sia per conto della SGR, che per i FIA da questa gestiti5 , e, in particolare, a: • elaborare delle politiche sull’integrazione dei rischi di sostenibilità nei processi decisionali relativi agli investimenti, (i) modificando, tra l’altro, la pertinente regolamentazione interna, tenendo conto delle peculiarità del business della SGR e dei FIA gestiti, e (ii) implementando strumenti e metriche di misurazione e monitoraggio conformi alla normativa tempo per tempo vigente; • prendere in considerazione i principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità, definendo politiche di dovuta diligenza per quanto riguarda tali effetti, tenendo debitamente conto delle dimensioni della SGR, della natura e dell’ampiezza delle sue attività e della tipologia dei prodotti finanziari che rende disponibili, e • dare disclosure di tutto quanto precede mediante il proprio sito internet. Per le suddette finalità, come sopra indicato, lungo il 2021 sono stati, tra l’altro: • integrati i rischi di sostenibilità nelle politiche e nei piani di remunerazione e incentivazione del personale della SGR, compreso il raggiungimento di performance sociali e ambientali6 ; • ottenuti i rating ESG GRESB per i prodotti finanziari gestiti dalla SGR; • introdotti gli standard GRI per la rendicontazione della Relazione d’Impatto della SGR; Pilastri della sostenibilità 7 In qualità di società benefit , la SGR condivide e persegue, direttamente e nello svolgimento della propria attività, finalità di beneficio comune e di sviluppo sostenibile nel medio-lungo periodo (di “Finalità di Beneficio Comune”), bilanciandole all’obiettivo di massimizzazione degli utili, conformemente a quanto previsto nello statuto della Società (di seguito anche “Statuto”). Nel perseguire queste finalità la SGR adotta un approccio mirato alla responsabilità sociale, ambientale e di governance, creando valore condiviso per tutti gli stakeholder: dipendenti, fornitori, investitori dei FIA, soci, conduttori degli asset gestiti, nonché per le comunità in cui questi sono inseriti. Le 5 Finalità di Beneficio Comune di Redo sono: • ACCESSIBILITÀ E INCLUSIONE SOCIOECONOMICA - perseguire un impatto positivo per le persone che non riescono ad accedere al libero mercato delle abitazioni e/o delle residenze universitarie; • SVILUPPO DELLE COMUNITÀ E ETS - perseguire un impatto positivo nelle comunità e nei quartieri in cui interviene dal punto di vista dell’agevolazione, creazione e recupero delle 5 Ai sensi di quanto previsto agli articoli 3, 4 e 5del Regolamento UE 2019/2088 (SFDR), posto che, allo stato, (i) l’attività della SGR e dei FIA e dei relativi impatti dal punto di vista ESG non è ancora stata oggetto di misurazione e certificazione sotto tale profilo, anche sulla base degli standard tecnici di regolamentazione alla base del citato Regolamento, e (ii) fermo restando tutto quanto sopra descritto anche ai fini del principio di comply or explain e attraverso il futuro ulteriore irrobustimento e formalizzazione della propria strategia di sostenibilità e dei relativi strumenti di monitoraggio e misurazione (in linea con la normativa vigente e di futura implementazione). 6 Per maggiori informazioni si rimanda al Capitolo 3.5 della presente relazione. 7 Cfr. Legge 28 dicembre 2015, n. 208, commi 376-383 e allegati 4 – 5, in vigore dal 1° gennaio 2016. 13
