2. Redo 2.1. Profilo societario Siamo il primo gestore di fondi immobiliari impegnato nella creazione di spazi abitativi che siano allo stesso tempo di qualità ed economicamente sostenibili per le persone: il nostro focus è l’Affordable Housing. Grazie a un costante monitoraggio delle ricerche di settore e all’attenzione verso tecnologie innovative, siamo in grado di intercettare e rispondere alle reali esigenze abitative: più appartamenti di qualità a costi accessibili a Milano e nelle principali città lombarde. Tutto questo è possibile grazie all’esperienza ventennale e alla passione del team per le sfide che vedono nell’integrazione della progettazione, della realizzazione e della gestione di iniziative immobiliari residenziali il fattore critico di successo. MISSION Creare valore sociale attraverso la promozione di iniziative immobiliari che rispondano al fabbisogno abitativo delle persone in maniera accessibile economicamente, creando luoghi e servizi volti al benessere delle persone e alla valorizzazione delle relazioni e accrescendo la qualità e il benessere dell’intero tessuto urbano. Modello di gestione e struttura organizzativa Redo Sgr Spa Società benefit (di seguito anche “Redo” o “Società” o “SGR”), è una società di gestione del risparmio, registrata come Società Benefit (tipologia di società istituita dalla Legge di Stabilità 2016, che unisce lo scopo di lucro con specifici obiettivi di beneficio comune3 ). Con sede a Milano in viale Vittorio Veneto 2, focalizza l’attività di investimento in interventi all’interno della Regione Lombardia. Nata nel 2019, Redo oggi annovera tra i propri azionisti Fondazione Cariplo (40%), Cassa Depositi e Prestiti (30%), InvestiRE SGR (20%) e Intesa Sanpaolo (10%). Redo ha quale core business la prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio realizzata attraverso la promozione, l’istituzione, la gestione, l’organizzazione e la commercializzazione di fondi di investimento alternativi chiusi (i “FIA”), i cui investimenti tipici contribuiscano a incrementare la dotazione di alloggi sociali e/o di edilizia universitaria e alla rigenerazione urbana avente impatto o contenuto sociale, nel rispetto dei princìpi di sostenibilità ambientale e dell’obiettivo di carbon neutrality. Redo gestisce il Fondo Immobiliare di Lombardia (il “FIL”), il primo fondo multi comparto immobiliare chiuso per il social housing promosso da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia. Il FIL annovera tra i propri quotisti importanti istituzioni come il Fondo Investimenti per l’Abitare gestito da CDP Immobiliare Sgr e sottoscritto da Cassa Depositi e Prestiti per 1 miliardo di euro, le stesse Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, Intesa Sanpaolo e altri investitori istituzionali. Il FIL aderisce alla Fondazione Housing Sociale, la quale svolge attività di advisor in numerosi progetti immobiliari del Fondo. Nel 2021, è stato inoltre lanciato il nuovo FIA City Regeneration Fund (RE-City), il primo fondo immobiliare che ha come scopo l’investimento sostenibile attraverso le iniziative immobiliari realizzate, in linea con i requisiti richiesti dal Regolamento UE 2019/2088 (cosiddetto Fondo ex 3 Si rimanda al paragrafo “Pilastri” del Capitolo 2.2. ESG Framework per maggiori informazioni. 8
