Ruoli e governance ESG Il sistema di governance ad oggi istituito per la gestione dei rischi di sostenibilità e responsabilità sociale a tutti i livelli di gestione ha previsto l’istituzione del ruolo di un Sustainability Manager e Responsabile dell’Impatto, a diretto riporto dell’Amministratore Delegato, al quale sono stati affidati, unitamente al Consiglio di Amministrazione e all’Amministratore Delegato della Società –, le funzioni e i compiti relativi al perseguimento delle Finalità di Beneficio Comune. Più in dettaglio, le principali funzioni degli organi e delle principali strutture aziendali coinvolte sono le seguenti: definisce le strategie di gestione dei fattori ESG e SDGs e di raggiungimento delle Finalità di Beneficio Comune, in linea con lo Statuto e i regolamenti/statuti dei FIA; determina ciascun anno in sede di pianificazione annuale l’importo da utilizzare per iniziative coerenti con le Finalità di Beneficio Comune nei limiti del quaranta per cento dell’utile netto risultante dal bilancio d’esercizio dell’anno precedente e tenendo conto della situazione patrimoniale e finanziaria complessiva della Società; in occasione dell’approvazione del progetto di bilancio di esercizio, Consiglio di approva la relazione relativa al perseguimento del beneficio comune Amministrazione predisposta dalle competenti strutture aziendali (la Relazione di Impatto, che viene allegata al bilancio d’esercizio stesso), che include: (i) la descrizione degli obiettivi specifici, delle modalità e delle azioni attuate dagli Amministratori per il perseguimento delle finalità di beneficio comune e delle eventuali circostanze che lo hanno impedito o rallentato; (ii) la valutazione dell’impatto generato dal perseguimento delle Finalità di Beneficio Comune effettuata dalla Società sulla base del BIA; (iii) una sezione dedicata alla descrizione dei nuovi obiettivi che la società intende perseguire nell’esercizio successivo, compatibilmente con le Finalità di Beneficio Comune indicate. La relazione è resa pubblica attraverso il sito internet della Società e in ogni altra forma dovesse essere ritenuta utile dalla stessa. è responsabile dell’attuazione delle strategie di gestione dei fattori ESG Amministratore e SDGs e di raggiungimento delle Finalità di Beneficio Comune Delegato determinate dal Consiglio di Amministrazione all’interno dell’organizzazione aziendale e nell’ambito delle attività aziendali. individua i piani annuali per il raggiungimento delle Finalità di Beneficio Comune ed effettua la valutazione dei risultati raggiunti, anche sulla base del BIA; è responsabile del processo di misura dell’impatto, coordinando il contributo di tutte le funzioni aziendali, la relativa raccolta dei dati, con Sustainability l’eventuale supporto di consulenti appositamente incaricati; Manager e definisce un approccio alla sostenibilità in linea con gli standard e le Responsabile best practice internazionali, prendendo come perimetro di riferimento dell’Impatto gli SDGs, e dà attuazione a iniziative coerenti con le Finalità di Beneficio Comune e per la valorizzazione degli impatti sociali e ambientali integrati nelle attività delle strutture aziendali; attua iniziative per il miglioramento delle performance ESG e dell’efficacia nell’applicazione dei princìpi di sostenibilità; cura, tramite comunicazione interna ed esterna, la diffusione della cultura della Società e dei suoi approcci tesi alla creazione di valore 17
