RISCHI DI SOSTENIBILITÀ NELLA POLITICA DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE La Politica è volta a incentivare il perseguimento degli obiettivi annuali e pluriennali, così come delineati nella strategia di medio-lungo termine e a contribuire alla creazione di valore condiviso per la Società e i suoi azionisti, nonché per tutti gli stakeholder. In particolare, la strategia sostenibile di Redo mira alla creazione di valore attraverso, tra l’altro, l’integrazione dei SDGs e dei fattori ESG rilevanti nell’ambito di attività della SGR e dei FIA gestiti. Più in dettaglio, Redo ha improntato la strategia di business in coerenza con la propria vocazione di responsabilità sociale, perseguendo la promozione di iniziative immobiliari che contribuiscono ad incrementare la dotazione soluzioni abitative accessibili economicamente, nel settore della rigenerazione urbana aventi impatto e/o contenuti sociali, nel rispetto della sostenibilità ambientale per creare valore per i diversi stakeholder, e, in particolare: • sociale, promuovendo l’affordability in maniera integrata con la promozione della inclusione fondata su coesione e integrazione sociale e gli investimenti in capitale umano o in comunità economicamente o socialmente svantaggiate; • ambientale, promuovendo la decarbonizzazione, l’impiego di energie rinnovabili e perseguendo un impatto positivo su biodiversità ed economia circolare, anche attraverso l’uso responsabile delle materie prime, delle risorse idriche, del suolo, in aggiunta al contenimento della produzione di rifiuti e di emissioni di gas a effetto serra; Gli obiettivi strategici di breve e di medio-lungo termine che sottendono ai sistemi di incentivazione sono direttamente correlati alle finalità descritte. 19

2021 | Relazione Annuale di Impatto - Page 19 2021 | Relazione Annuale di Impatto Page 18 Page 20