3. Impatto generato nel 2021 3.1. Accessibilità e inclusione socioeconomica Perseguire un impatto positivo per le persone che non riescono ad accedere al libero mercato delle abitazioni e/o delle residenze universitarie. Il 28 maggio 2021 è stato presentato l’esito del primo monitoraggio “Milano inclusiva” e lanciato l’Osservatorio Edilizia Residenziale Sociale (ERS) con il Comune di Milano, a cura di Compagnia delle Opere, Confcooperative Habitat, Fondazione Housing Sociale, Fondazione Welfare Ambrosiano, Legacoop Lombardia, Redo SGR, con la collaborazione di Nomisma. Lo studio, che riguarda la produzione di case in locazione a costi accessibili a Milano, il core business di Redo, mostra che chi opera nel settore dell’ERS riesce a garantire un equilibrio economico finanziario praticando canoni tra gli 80 e i 100 euro al mq/anno. Rimane poco presidiata una fetta di domanda che richiede canoni più bassi, risultando sempre più strategica una politica che favorisca il social housing in affitto e, più in generale, l’affordable housing. Sono infatti 235.000 le famiglie ricomprese nella fascia di reddito che va dai 12.000 ai 24.000 euro annui e 92.000 le famiglie ricomprese nella fascia di reddito che va dai 24.000 ai 32.000 euro annui, per un totale di 326.000 nuclei: questo è il target principale dei fondi immobiliari gestiti da Redo. Gli attuali inquilini di Redo a Milano presentano un largo spettro di composizioni familiari con un reddito netto medio pari a circa 25.600 euro annui cui la Società riesce a proporre un’incidenza media dell’affitto del 25%, significativamente al di sotto della soglia di affordability del 33% e che permette alle famiglie di avere maggiori disponibilità economiche per soddisfare i propri bisogni primari, concedendo un extra bonus rispetto al target pari a 2.600 euro all’anno. A partire da gennaio Redo ha consegnato una nuova casa a oltre 380 nuclei famigliari con redditi medio-bassi, compresi tra i 12.000 euro e i 30.000 euro, a Milano (via Rizzoli, Merezzate, via Quintiliano, via Moneta, via Galli). A partire da luglio sono stati consegnati 156 nuovi posti letto convenzionati per studenti universitari nel nuovo Bicocca Social Campus. Nello stesso periodo si è formato il primo gruppo di 342 nuclei assegnatari di appartamenti in vendita e in locazione per il progetto “5Square” di via Antegnati a Milano, previsto in consegna per il primo semestre del 2022. La pandemia ha acuito la fragilità di alcuni nuclei familiari e di alcuni conduttori di spazi per servizi e commercio di prossimità, contribuendo a un lieve aumento dei tassi di morosità dei canoni di locazione. Redo, in collaborazione con i gestori sociali, ha agevolato l’accesso a tutte le risorse pubbliche rese disponibili dagli enti locali per integrare l’affitto in quei casi di perdita o riduzione della capacità reddituale. Sono stati concordati con 80 famiglie piani di rientro fino a 18 rate e deliberati sconti sui canoni di affitto per un importo pari a 88.000 euro. Nel corso del 2021 sono state oggetto del social rating da parte di Avanzi, 26 iniziative immobiliari. Il social rating misura la sostenibilità ambientale, la qualità del contesto, la qualità sociale della progettazione architettonica, l’offerta abitativa, il mix sociale e funzionale e il progetto di gestione sociale, esprimendo un punteggio per ciascun progetto. 35% 42% 19% 4% PLATINUM GOLD SILVER BRONZE 20
