2. Impatto generato nel 2022 2.1. Accessibilità e inclusione socioeconomica Perseguire un impatto positivo per le persone che non riescono ad accedere al libero mercato delle abitazioni e/o delle residenze universitarie. Affordability e Osservatorio Milano Inclusiva Lungo il 2022 Redo ha condotto l’analisi di materialità delle tematiche di sostenibilità che ha visto il coinvolgimento degli stakeholder. Dal confronto con i vari portatori di interesse, il tema dell’accessibilità economica è emerso come il principale tema di assoluta rilevanza strategica, in linea con la missione e le finalità di beneficio comune perseguiti da Redo. Questo è anche uno dei temi centrali per l’Osservatorio Milano Inclusiva condotto da Nomisma riguardo l’offerta abitativa a costi accessibili a Milano e che vede la partecipazione, tra gli altri, del Comune di Milano, della Fondazione Cariplo, della Fondazione Housing Sociale e di Redo. Su un campione di circa 4.200 abitanti del FIL1 a Milano, il reddito medio per nucleo si attesta a circa 25.600€, mentre l’incidenza media dei canoni sul reddito non supera il 25%, producendo così un beneficio medio di 2.300€ all’anno rispetto al mercato per ciascun nucleo. PROFILO DEGLI ABITANTI DI REDO A MILANO9 Classi di età Cittadinanza 6% 2% 16% 33% 48% 30% 64% Under 35 35-50 anni Italiana Extracomunitaria 50 - 65 anni Over 65 Europea Condizione occupazionale 40% 21% 5% 5% 3% 25% Lavoratore/trice dipendente Studente/ssa Libero/a professionista Disoccupato/a Pensionato/a Altro 9 Il profilo fa sintesi delle anagrafiche di circa 4.200 abitanti di Redo a Milano in locazione per i seguenti interventi: Moneta, Quid, Urbana New Living, 5Square (primi due avvisi), Cenni, Figino, Merezzate. 18
