annualmente, raccontando le azioni e le iniziative intraprese, nonché gli output raggiunti, rispetto ai 10 Principi dello UNGC6 . GLOBAL COMPACT Il Global Compact delle Nazioni Unite è la più ampia iniziativa strategica di sostenibilità d’impresa globale, un network nato con l’obiettivo di favorire un’economia sostenibile, che tenga in considerazione anche società ed ambiente. Il Global Compact è strutturato secondo dieci principi che articolano uno standard di comportamenti a cui ispirarsi, che vanno dal rispetto dei diritti umani e di standard lavorativi, alla lotta alla corruzione e alla tutela dell’ambiente. Riunisce imprese, governi, agenzie governative e organizzazioni civili a livello internazionale, ed è una piattaforma estremamente rilevante nell’elaborazione e condivisione di esperienze, policy e linee guida di globalizzazione sostenibile e cooperazione internazionale. Tra le oltre 500 imprese italiane che aderiscono al Global Compact, si colloca anche Redo, società che condivide i valori di difesa dei diritti umani, protezione dell’ambiente, tutela del lavoro e lotta alla corruzione, assumendo così un impegno concreto a favore dello sviluppo sostenibile. Per facilitare il miglioramento continuo della Società rispetto agli SDGs dal 2021 ha avviato la valutazione di oltre 300 indicatori di materialità con la guida dell’SDG Action Manager che, in base all’analisi di mercato della World Benchmarking Alliance, fornisce un tool di autovalutazione dinamico rispetto al contributo di Redo ai 10 Principi del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC). Tutti gli obiettivi sono importanti, tuttavia gli SDGs identificati come prioritari per la SGR sono: In Appendice 4 è possibile consultare la valutazione SDGs Action di Redo a confronto con i benchmark di settore e di paese. 6 Per maggiori informazioni e per consultare lo stato di avanzamento della Società, si veda: https://www.unglobalcompact.org/what-is-gc/participants/145955-Redo-Sgr-Spa-Societ-Benefit 12

2022 | Relazione Annuale di Impatto - Page 13 2022 | Relazione Annuale di Impatto Page 12 Page 14