1.2. ESG Framework Redo si è dotata di un framework per la gestione dei rischi e delle opportunità di sostenibilità nelle decisioni di investimento che definisce, partendo dai valori e dagli scopi della Società presenti nello Statuto e nel Codice Etico, la governance e le funzioni dedicate alle tematiche ESG e adotta una “Politica degli investimenti sostenibili” relativa alla SGR e ai prodotti gestiti. Politiche e modello organizzativo Finalità di beneficio comune, Società benefit e B Corp In qualità di Società benefit, la SGR condivide e persegue, direttamente e nello svolgimento della propria attività, finalità di beneficio comune e di sviluppo sostenibile nel medio-lungo periodo (finalità di beneficio comune), bilanciandole all’obiettivo di massimizzazione degli utili, conformemente a quanto previsto nello statuto della Società. Nel perseguire queste finalità la SGR adotta un approccio mirato alla responsabilità sociale, ambientale e di governance, creando valore condiviso per tutti gli stakeholder: dipendenti, fornitori, investitori dei FIA, soci, conduttori degli asset gestiti, nonché per le comunità in cui questi sono inseriti. Le società benefit e le B Corp rappresentano una vera e propria evoluzione di paradigma rispetto al tradizionale modello di società di capitali, poiché puntano alla creazione di valore sia per gli azionisti che per altri portatori di interessi: per questo il CDA e il management di Redo hanno il compito, sancito nello statuto, di bilanciare gli interessi degli uni e degli altri. Le implicazioni di questo cambiamento sono profonde in termini di protezione della mission aziendale e di governance, di strategia per la creazione di valore, di trasparenza e gestione aziendale. Redo ha ottenuto la certificazione B Corp rilasciata da B Lab, che è volta a valutare – sulla base dello standard del B Impact Assessment (BIA) – la possibilità di ricondurre le attività economiche ad un modello di business rigenerativo nell’ecosistema in cui opera. Con la certificazione B Corp, Redo si è aggiunta alle oltre 200 realtà certificate in Italia e alle 6.500 nel mondo. Il BIA è stato scelto da Redo per misurare gli impatti della propria attività, come richiesto dalla normativa italiana delle società benefit, nelle seguenti aree: Ambiente, Governance, Lavoratori, altri Stakeholder (Comunità e Clienti). Con un punteggio che la colloca tra le prime 10 B Corp italiane e tra le prime 500 al mondo per buona governance. Materialità, rilevanza per gli stakeholder e GRI Nel corso del 2022 Redo ha condotto un’importante analisi di rilevanza delle tematiche materiali per l’azienda e gli stakeholder di riferimento, col fine di aumentare ulteriormente l’attenzione e stimolare il confronto con i diversi portatori di interesse nei confronti di Redo, dell’offerta abitativa sociale, dei servizi e del commercio insediati negli interventi di rigenerazione urbana e del benessere delle comunità locali in cui la Società opera quotidianamente. I temi prioritari sono risultati: 10

2022 | Relazione Annuale di Impatto - Page 11 2022 | Relazione Annuale di Impatto Page 10 Page 12