TEMA MODALITÀ DI GESTIONE MATERIALE Redo persegue la finalità di beneficio comune volta ad offrire abitazioni a canoni accessibili alle persone che non riescono ad accedere al libero mercato. Nell’ambito dello sviluppo delle nuove iniziative e della gestione ordinaria dei fondi, l’assegnazione delle abitazioni viene gestita in linea con i requisiti reddituali definiti Accessibilità dalle diverse convenzioni stipulate con i comuni di riferimento. In ogni caso, il economica canone della locazione non può superare 1/3 del reddito netto del nucleo familiare. Il monitoraggio dell’affordability delle iniziative viene effettuato almeno annualmente nell’ambito dell’attività di monitoraggio delle caratteristiche ambientali e sociali promosse dal FIL e degli indicatori di sostenibilità dei fondi sostenibili in portafoglio. Redo persegue la finalità di beneficio comune volta a minimizzare l’impatto negativo sulle risorse naturali, attuando un’evoluzione progressiva verso un’economia a zero emissioni di gas climalteranti sia nella propria operatività sia nella realizzazione e Mitigazione del gestione dei progetti immobiliari, in linea con gli obiettivi europei, nazionali e cambiamento regionali di neutralità climatica e di transizione ecologica. Nell’ambito dello sviluppo climatico: delle nuove iniziative, la Politica degli investimenti sostenibili adottata integra la efficienza valutazione dei rischi di sostenibilità nelle decisioni di investimento attraverso due energetica e diligence ESG. riduzione Redo raccoglie e monitora i dati di consumo energetico degli edifici in portafoglio emissioni attraverso un Environmental Management System digitale allineato allo standard framework ISO 14001 sia per raggiungere prestazioni di efficienza energetica ottimali, sia per ridurre le emissioni climalteranti degli asset in portafoglio, sia per rendere consapevoli e responsabili gli inquilini rispetto all’impronta ecologica ed economica dei propri consumi. Redo persegue la finalità di beneficio comune volta a promuovere soluzioni che generino un impatto positivo nel settore dello sviluppo e della rigenerazione immobiliare, oltre alla finalità volta a minimizzare l’impatto negativo sulle risorse naturali. Nell’ambito della progettazione delle iniziative, le scelte di investimento sono orientate di conseguenza. In particolare, per i fondi sostenibili vengono Trasformazione effettuati degli Screening di impatto ESG sulle iniziative per valutare il loro e riuso di asset potenziale impatto sugli obiettivi di sostenibilità perseguiti dal fondo che, tra l’altro, esistenti, includono i criteri di vaglio tecnico della tassonomia dell’UE. sottoutilizzati, Il monitoraggio della circolarità degli edifici in gestione viene effettuato almeno abbandonati o annualmente nell’ambito dell’attività di monitoraggio delle caratteristiche degradati ambientali e sociali promosse dal FIL e degli indicatori di sostenibilità dei fondi sostenibili in portafoglio. In riferimento alla gestione degli impatti ambientali degli uffici di Redo, la Direzione Operations ha scelto di attivare un’utenza di energia elettrica con garanzia d’origine rinnovabile, che ha permesso di neutralizzare le emissioni indirette derivanti dalle attività dell’ufficio. Tuttavia, essendo questo in locazione, i consumi energetici centralizzati restano comunque rilevanti e ancora da mitigare. Redo persegue la finalità di beneficio comune volta a promuovere il coinvolgimento Inclusione dei propri dipendenti nel perseguimento degli obiettivi societari, nonché per il sociale e pari perseguimento del loro benessere lavorativo, personale e familiare. La Procedura HR opportunità norma, tra l’altro, le modalità di scelta ed erogazione della formazione al personale, nonché tutte le procedure interne di gestione delle risorse umane. Redo, in qualità di società operante nel settore finanziario, è soggetta ad una serie di controlli da parte dei relativi enti, quali Consob e Banca d’Italia. Trasparenza e Redo opera per garantire la massima trasparenza delle proprie operazioni, in monitoraggi conformità con le Politiche e i meccanismi di controllo interno volti a preservare la Società da rischi di riciclaggio, corruzione e altri comportamenti contro l’etica del Business. Per il modello di gestione di tali temi si rimanda al Cap. 2.1. Profilo societario. 33
