5. Obiettivi 2022 Redo, anno dopo anno, progetta e realizza un piano di miglioramento della propria performance di sostenibilità: dietro le soluzioni che proponiamo c’è una costante attitudine all’innovazione e allo sviluppo. Vogliamo fare la differenza e distinguerci anche attraverso un approccio aperto e collaborativo: la nostra vocazione è, infatti, estendere il nostro impatto positivo dedicato all’affordable housing ai servizi complementari all’abitare, connettendo i nostri partner e basandoci sul connubio tra tecnologie avanzate e innovazione sociale, il tutto al fine di assicurare benessere alle persone. Accessibilità e inclusione socioeconomica • Sviluppo di un processo formale per incorporare i risultati dei monitoraggi, dei rating sociali e dei feedback dei conduttori nella progettazione dei nostri prodotti • Sperimentazione del Community Mobility Sharing Hub di Merezzate Sviluppo delle comunità e ETS • Aggiornamento dei criteri premiali qualitativi e quantitativi per gli acquisti verdi, locali ed equosolidali, sia nelle filiere corporate che in quelle product Tutela dell’ambiente e neutralità carbonica • Approvazione in Assemblea dei Soci della modifica statutaria inerente alla finalità di neutralità climatica • Sperimentazione di soluzioni innovative per la decarbonizzazione • Incremento della porzione di energia proveniente da fonti rinnovabili e mappatura dei dati di consumo degli asset • Monitoraggio e registrazione nel continuo delle emissioni di CO eq, della produzione di rifiuti 2 e del consumo di acqua ed energia, nonché la determinazione di obiettivi di riduzione di tali elementi specifici rispetto alle prestazioni precedenti • Misurazione degli impatti economici ed ambientali dell’utilizzo della mobilità sostenibile negli spostamenti casa-lavoro • Sperimentazione di soluzioni innovative per la deep renovation e l’off-site Governance, sviluppo immobiliare e rigenerazione urbana • Integrazione dei rischi di sostenibilità nelle decisioni di investimento e identificazione di obiettivi di sostenibilità ai sensi dell’art. 9 SFDR • Mettere in evidenza e incentivare la spesa (esclusa la manodopera) attribuibile a fornitori indipendenti, locali e che a loro volta operino con una logica improntata alla sostenibilità, come forma di attivazione di partnership locali per lo sviluppo sostenibile • Integrare criteri ambientali e sociali nell’audit/valutazione e selezione dei fornitori Benessere e valorizzazione delle persone • Implementare incentivi per i lavoratori che partecipano alle attività di welfare aziendale • nell’ambito della formazione ai lavoratori: · sviluppare un processo dedicato alla formazione dei nuovi lavoratori; · offrire formazione su competenze per lo sviluppo personale anche non direttamente legate alla carriera (soft skills); · offrire incentivi per la formazione continua; · creare percorsi per la selezione interna per posizioni di alto livello. • Integrare princìpi e pratiche ambientali e sociali dell’azienda nella formazione continua di lavoratori e dirigenti e la definizione di obiettivi sociali e ambientali individuali o di gruppo • promuovere prodotti e pratiche rispettose dell’ambiente, anche sfruttando lo smart working, fornendo ai lavoratori soluzioni in materia di tutela dell’ambiente da remoto • Integrare e sistematizzare degli incentivi all’utilizzo della mobilità sostenibile negli spostamenti casa-lavoro. 33

2021 | Relazione Annuale di Impatto - Page 33 2021 | Relazione Annuale di Impatto Page 32 Page 34