proprio appartamento e le spese condominiali, contribuendo ad aumentare tra l’altro l’awareness rispetto ai propri consumi e i relativi impatti sull’ambiente. InterConnect è un progetto finanziato dalla Commissione Europea che impiega tecnologie digitali per promuovere il risparmio energetico. All’interno di InterConnect, Redo ha promosso un servizio digitale che abilita la flessibilità energetica degli abitanti del complesso di via Moneta a Milano, attraverso la fornitura di lavatrici di ultima generazione controllate tramite App20. Gli utenti possono settare i cicli di lavaggio e un sistema di Intelligenza Artificiale li allocherà in tempi e programmi tali da ottimizzare il consumo energetico in tutto il complesso. La tecnologia definisce così un nuovo stile di vita e di consumo per una intera comunità, che agisce collettivamente in maniera attenta all’ambiente e al risparmio, sia energetico che economico. Il servizio Circular Housing® 21, ha visto il coinvolgimento dei primi inquilini del quartiere 5Square (via Antegnati, Milano) nella seconda parte dell’anno: con l’organizzazione di un webinar di presentazione e due open day per la visita di un appartamento campione arredato con i mobili ed elettrodomestici inclusi nel servizio abbiamo raggiunto più di 100 nuclei familiari. Grazie a tali iniziative, anche con il supporto di FHS e del Gestore Sociale, è stato raggiunto il numero minimo di pre-adesioni per la fase di realizzazione che è tutt’ora in corso: dopo la firma dei contratti, si prevede la consegna degli arredi ed elettrodomestici in primavera del 2022, contestualmente alla consegna degli appartamenti. In qualità di partner di EIT Climate-Kic, Redo ha quindi aderito al programma biennale di studio EU CINCO, con il contributo di Laudes Foundation. Il programma è volto ad accelerare la riduzione dell'embodied carbon incorporato nei nuovi edifici, analizzando due dei più grandi progetti di rigenerazione urbana d'Europa: Madrid Nuevo Norte e L'Innesto di Milano. Il progetto vede la partecipazione di Redo insieme al Comune di Milano e al Politecnico di Milano, un team multidisciplinare per analizzare e potenziare le soluzioni innovative dei due progetti di sviluppo urbano, in modo da usare le buone pratiche edilizie sviluppati dai privati nella pianificazione urbanistica pubblica. Le città europee ospitano una notevole quantità di edifici da rigenerare, specialmente all’interno delle periferie: il settore immobiliare spesso non riesce a soddisfare l’enorme domanda esistente con tempi, costi e prestazioni adeguate alle aspettative di mercato. All’inizio del 2021 è stata lanciata l’attività di EDERA S.r.l. impresa sociale, il primo centro di ricerca italiano per l’innovazione edilizia, con sede a Milano, volto a sperimentare soluzioni per la deep renovation sostenibile su larga scala. Edera nasce alla fine del 2020 sotto l’egida della Fondazione Cariplo e vede, oltre al contributo di Redo e della Fondazione Housing Sociale, la partecipazione di ANCE – l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili -, e intende sviluppare l’incontro tra le nuove tecnologie costruttive e la filiera immobiliare. Nel corso dell’anno si è avviata l’attività a marchio “Energiesprong Italia” con workshop, casi studio e site visit, attività che ha portato all’avvio di 5 filiere di questa tecnica off-site e che vedono l’adesione di oltre 20 aziende. Edera ha, inoltre, avviato il progetto H2020 INFINITE, finanziato dall'UE, che aprirà la strada alla decarbonizzazione del patrimonio edilizio facilitando l'adozione da parte del mercato di tecnologie di involucro all- in-one industrializzate. Redo sostiene la ricerca e l’innovazione portate avanti dalle università e dagli enti di ricerca pubblici e privati, fornendo in modo serio e impegnato dati e assistenza direttamente agli 20 Il progetto è stato lanciato a Moneta nell’ottobre 2021 insieme a Planet Smart City, partner di Redo per la parte di smart solution, da Whirlpool, fornitore delle attrezzature, e da RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), società del Gruppo GSE che sviluppa attività di ricerca nel settore elettro-energetico. 21 Circular Housing è un progetto di economia circolare finanziato con il supporto di EIT Climate-Kic, ideato in collaborazione con il Politecnico di Milano e ora in fase di realizzazione con Erion, Compass Rent e alcuni fornitori di mobili ed elettrodomestici (BSH, Colombini, Composad), prevede la fornitura agli inquilini di un servizio completo di noleggio di tutti gli elettrodomestici e degli arredi, nuovi e rigenerati, provenienti da filiere circolari in tutte le loro fasi di vita. Il prototipo promette di dimezzare i costi ambientali rispetto ad un modello lineare “tradizionale” di acquisto, utilizzo e smaltimento di elettrodomestici e arredi. 27

2021 | Relazione Annuale di Impatto - Page 27 2021 | Relazione Annuale di Impatto Page 26 Page 28