3.4. Governance, sviluppo immobiliare e rigenerazione urbana Promuovere soluzioni che generino un impatto positivo nel settore dello sviluppo e della rigenerazione immobiliare. Tra le attività concluse nell’anno, si rileva il conseguimento del rating GRESB 202119 per i fondi FIL1 e FIL2, che segna un primo passo significativo verso la completa trasparenza in termini di governance della sostenibilità, gestione delle performance e pratiche di progettazione e sviluppo sostenibile. FIL1 GRESB Score 2021 FIL2 GRESB Score 2021 Standing Development Standing Development Investments 75 / 100 Investments 63 / 100 53 / 100 36 / 100 Il 2021 ha visto la nascita di un nuovo veicolo di investimento: Re-City è il primo fondo immobiliare che ha come obiettivo esplicito la realizzazione di investimenti sostenibili ai sensi del Regolamento Europeo 2088/2019 (cosiddetto Fondo ex art. 9 SFDR); si tratta di un fondo immobiliare dedicato alla sperimentazione di nuovi modelli di affordable living attraverso la disponibilità e l'accessibilità di residenze, in locazione e in vendita, e di servizi a prezzi contenuti. Il fondo si concentra, in particolare, sulla promozione di condizioni di vita adeguate agli anziani autonomi, per giovani coppie e giovani single con progetti genitoriali. Il fondo intende trasformare distressed asset, aree degradate ed impattanti sia sulle matrici ambientali che sul tessuto antropico circostante, per restituirle alle comunità e produrre nuove opportunità di sviluppo sostenibile locale e un miglioramento della qualità urbana. Un ruolo centrale è riservato all'insediamento e alla gestione nel lungo termine di un ecosistema di economia sociale e solidale a scala locale. Re-City produce un contributo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici secondo la Tassonomia Europea per le attività sostenibili (Regolamento Europeo 2020/852). Il 2021 ha visto l’implementazione dell’App Redo, sviluppata in partnership con Planet Smart City, all’interno di diversi quartieri realizzati e gestiti dalla SGR, in particolare: Figino Borgo Sostenibile (quartiere Figino, Milano), Urbana New Living (via Rizzoli, Milano), Quid (quartiere Quintiliano, Milano), Merezzate (quartiere Merezzate, Milano) e Moneta (via Moneta, Milano). Grazie alla sezione “Comunità”, l’App consente di organizzare e partecipare ad attività locali, entrare in contatto con i gruppi già attivi sul territorio e conoscere quello che succede in città e nel proprio quartiere. Inoltre, la sezione “Casa” permette di tenere monitorati i consumi del 19 GRESB è un rating internazionale dedicato al settore real estate, il cui fine è quello di valutare gli impatti dei portafogli immobiliari in ambito ESG, in particolare: le buone pratiche di gestione delle entità finanziarie, le performance degli interventi immobiliari completati, e le modalità di approccio non finanziario ai progetti a sviluppo. GRESB include tre livelli di analisi (cd “moduli”): - MANAGEMENT (da 1 a 30 punti): misura le pratiche ESG e non solo per la SGR in tema di leadership, politiche, processi, gestione del rischio e l'approccio di coinvolgimento degli stakeholder, comprendendo le informazioni raccolte a livello organizzativo, pertanto il punteggio ottenuto si estende su tutti i veicoli di Redo indistintamente; - PERFORMANCE (da 1 a 70 punti): misura la performance degli asset operativi in portafoglio, comprendendo informazioni sia a livello di asset che di portafoglio. Il modulo include informazioni sugli indicatori di performance, come il consumo di energia, le emissioni GHG, il consumo di acqua e i rifiuti - DEVELOPMENT (da 1 a 70 punti): misura le pratiche ESG in fase di progettazione, costruzione e ristrutturazione per gli interventi in fase di sviluppo (progettazione dell'edificio, selezione del sito e/o costruzione) e/o nei grandi progetti di rigenerazione e ristrutturazione, includendo progetti in corso o completati durante il periodo di riferimento. Il GRESB Score si compone quindi di due punteggi (che vanno da 1 a 100): i) Standing Investments GRESB Benchmark Report (moduli Management + Performance) ii) Development GRESB Benchmark Report (moduli Management + Development) 26
