3.3. Tutela dell’ambiente e neutralità carbonica Minimizzare l’impatto negativo sulle risorse naturali, attuando un’evoluzione progressiva verso un’economia a zero emissioni di gas climalteranti sia nella propria operatività sia nella realizzazione e gestione dei progetti immobiliari, in linea con gli obiettivi europei, nazionali e regionali di neutralità climatica e di transizione ecologica; Con la fine dell’anno, il progetto “Merezzate+” si è concluso, contribuendo a diverse iniziative con 16 i residenti del quartiere di Merezzate in collaborazione con i partner del progetto . Le attività sono state caratterizzate da una forte interazione con i nuovi residenti del quartiere al fine di co- progettare servizi che riflettono al meglio le necessità e i desiderata della comunità degli utenti, dando vita a iniziative collettive che concorrono alla costruzione della comunità di quartiere, un quartiere più attento agli stili di vita e di consumo. Resta ancora da attuare la sperimentazione del Community Mobility Sharing Hub in collaborazione con Gaiago. Il progetto dello Scalo Greco Breda ambisce a diventare la prima area carbon neutral della città: vincitore della prima edizione di Reinventing Cities, L’Innesto, attualmente in fase di sviluppo da parte di Redo, ha ispirato il Piano Aria e Clima17 del Comune di Milano, approvato nei primi mesi del 2022: il contributo di Redo nel biennio ‘20-‘21 ha portato alla ideazione e al testing delle aree carbon neutral all’interno dell’Ambito 03 del Piano per l’obiettivo 3.1 “Trasformazioni territoriali Carbon Neutral”. A riguardo, in occasione della Pre-COP26 si è tenuto il convegno “Città Carbon Neutral: strumenti innovativi ed esperienze rilevanti”, promosso dal Politecnico di Milano, Redo sgr, Comune di Milano, AMAT e ha visto la partecipazione del Ministero per la Transizione Ecologica insieme ai network internazionali “100 Neutral Cities”, “C40 Cities” e EIT-Climate Kic. Nel 2021 Redo ha avviato la nuova piattaforma digitale integrata per le prestazioni energetiche e ambientali delle iniziative in portafoglio. Il monitoraggio è effettuato con la collaborazione di Deepki una intelligenza artificiale che centralizza tutti i consumi degli immobili operativi in gestione, permettendo la raccolta e il monitoraggio dei dati di consumo. Deepki Ready è un Environmental Management System certificato IS0 14001 che consente di tenere sotto controllo l’intensità delle emissioni, uno degli indicatori più importanti per valutare le strategie di decarbonizzazione e per ottenere i rating ESG dei fondi gestiti18. Per incrementare il monitoraggio degli impatti ambientali delle iniziative in portafoglio è stato avviato un monitoraggio sulle quantità e tipologie di rifiuti prodotti in alcuni interventi gestiti da Redo, attraverso il conteggio a campione dei sacchi e bidoni conferiti alle società di trattamento dei rifiuti. Tale attività permette di stimare le quantità di rifiuti avviati al riciclo e di programmare per il futuro interventi di riduzione dei rifiuti e/o di aumento delle frazioni differenziate con il coinvolgimento degli abitanti. Mitigazione, compensazione e sequestro della CO eq sono le strategie per abbattere gli impatti 2 ambientali dei processi di rigenerazione urbana, includendo gli obiettivi di innovazione e inclusione sociale. Così, attraverso una maggiore sostenibilità dei progetti immobiliari, creiamo valore sociale e impatto positivo sull’ambiente. Nell’ottica di contribuire ad una transizione climatica giusta, per il 2022 è intenzione esplicitare nello Statuto di Redo l’impegno a realizzare un percorso verso la neutralità climatica. La disclosure pubblica di questo impegno rafforza l'interdipendenza tra i valori sociali di Redo e le attività portate avanti quotidianamente. 16 Merezzate+ è un living lab gestito da a2a Smart City e dal Politecnico di Milano per l’integrazione di soluzioni smart per l’impiego di energia pulita, la mobilità sostenibile e l’economia circolare all’interno dell’iniziativa di Merezzate. 17 Per maggiori informazioni si veda: https://www.comune.milano.it/piano-aria-clima 18 Si rimanda al paragrafo “3.4. Governance, sviluppo immobiliare e rigenerazione urbana” per maggiori informazioni. 24
