prevede l’attivazione di 5 squadre di lavoratori, tirocinanti e volontari in azione per rispondere alle esigenze del proprio territorio, una rete di “Custodi del Bello” che a partire dal 2022 saranno attivi in diversi quartieri della città, compresi alcuni interventi di Redo13 , con lo scopo di renderli più belli, puliti e accoglienti. La consultazione attiva e le attività di co-progettazione con il terzo settore e le comunità locali sono un carattere distintivo dell’attività di design delle iniziative e dei quartieri in cui Redo va ad operare, forza che ha permesso nel biennio 2020-’21 di arrivare tra i finalisti di quattro bandi internazionali C40 - Reinventing Cities indetti a Milano14, di cui due vinti. Green Between è il progetto risultato vincitore nel maggio 2021 per la riqualificazione dell’area di Crescenzago: con una superficie lorda di 24.000 mq rappresenta una nuova porta, viva e verde, del Parco Lambro che riattiva e potenzia le infrastrutture verdi, scioglie i nodi della mobilità locale, stimola una nuova socialità grazie a servizi di prossimità e un quartiere social housing che si apre a giovani e famiglie. Durante la fase di design del progetto, in collaborazione con il partner Stantec, è stato promosso un innovativo approccio di coinvolgimento degli stakeholder, chiamato D.Game15 che, attraverso una metodologia basata su laboratori interattivi, ha permesso ad oltre cento ragazzi delle scuole superiori del quartiere di partecipare concretamente nella progettazione, prefigurando gli impatti sociali e il valore condiviso che il progetto avrà in fase realizzativa. Aria è il progetto risultato vincitore nel giugno 2021 per la riqualificazione dell’ex Macello: con 150.000 mq di superficie, sarà la prima area carbon negative di Milano, ospiterà la nuova sede dello IED e del POD, il nuovo museo della Scienza e delle Arti, e rappresenterà il quartiere social housing più grande d’Europa, con circa 1.200 appartamenti. Per la progettazione di Aria hanno partecipato oltre 30 realtà del terzo settore e associazioni locali, con il supporto di FHS, focalizzandosi in particolar modo sugli usi temporanei e sulla progettazione dinamica e uso integrato dei circa 10.000 mq che saranno destinati a servizi per la comunità: all’interno della Urban Adaptive Zone, residenti e lavoratori del quartiere condivideranno spazi e servizi per numerose attività autogestite e svilupperanno progetti sociali di carattere inclusivo. OBIETTIVI 2021 STATO Sensibilizzazione sul climate change e ruolo degli abitanti 100% (50% nel 2020) Investire nella comunità locale (partnership/impegno a lungo termine) come 100% pratica di partecipazione civica implementata dall’azienda Aggiornamento dei criteri premiali qualitativi e quantitativi per gli acquisti verdi, 50% locali ed equosolidali, sia nelle filiere corporate che in quelle product 13 Figino, Merezzate, via Antegnati e via Cenni 14 Riqualificazione di: Piazzale Loreto, scalo Lambrate, ex Macello e parcheggio ATM di Crescenzago. 15 D.Game si struttura in tre fasi: D.ream, D.esign e D.evelop. Per maggiori informazioni si veda: https://d- game.org/ 23

2021 | Relazione Annuale di Impatto - Page 23 2021 | Relazione Annuale di Impatto Page 22 Page 24