Appendice 5. United Nations Global Compact La Relazione di Impatto 2021 rappresenta la prima Communication on Progress in relazione ai 10 Principi del Global Compact delle Nazioni Unite cui la Società è segnataria da maggio 2021. Principi UNGC Redo Diritti Umani Impegni, strategie e politiche: 1. Alle imprese è richiesto di promuovere e 2.2. ESG Framework rispettare i diritti umani universalmente Sistema di gestione: riconosciuti nell'ambito delle rispettive 2.1. Profilo societario – paragrafo “Modello di gestione e sfere di influenza struttura organizzativa” 2. Alle imprese è richiesto di assicurarsi di non Obiettivi, iniziative e performance: essere, seppure indirettamente, complici 3.1. Accessibilità e inclusione socioeconomica; negli abusi dei diritti umani 3.2. Sviluppo delle comunità e ETS. Lavoro 3. Alle imprese è richiesto di sostenere la libertà di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva Impegni, strategie e politiche: 4. Alle imprese è richiesto di sostenere 2.2. ESG Framework l'eliminazione di tutte le forme di lavoro Sistema di gestione: forzato e obbligatorio 2.2. ESG Framework 5. Alle imprese è richiesto di sostenere Meccanismi di monitoraggio e valutazione: l'effettiva eliminazione del lavoro minorile 3.5. Benessere e valorizzazione delle persone 6. Alle imprese è richiesto di sostenere l'eliminazione di ogni forma di discriminazione in materia di impiego e professione Ambiente 7. Alle imprese è richiesto di sostenere un Impegni, strategie e politiche: approccio preventivo nei confronti delle sfide ambientali 2.2. ESG Framework 8. Alle imprese è richiesto di intraprendere Sistema di gestione: iniziative che promuova no una maggiore 2.2. ESG Framework responsabilità ambientale Meccanismi di monitoraggio e valutazione: 9. Alle imprese è richiesto di incoraggiare lo 3.3. Tutela dell’ambiente e neutralità carbonica sviluppo e la diffusione di tecnologie che rispettino l'ambiente Impegni, strategie e politiche 2.2. ESG Framework Modello di gestione e politiche: 2.1. Profilo societario – paragrafo “Modello di gestione e struttura organizzativa”. All’organismo di Vigilanza è affidato il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello Lotta alla corruzione 231, che disciplina le politiche e monitora le attività 10. Le imprese si impegnano a contrastare la aziendali in merito alla prevenzione e al contrasto di corruzione in ogni sua forma, incluse atti illeciti tra cui il riciclaggio di denaro, la corruzione, l'estorsione e le tangenti etc. ed è consultabile sul sito web dell’azienda. Meccanismi di monitoraggio e valutazione: Nell’anno di riferimento sono state svolte 160 ore totali di corsi di formazione in ambito antiriciclaggio e MOG 231 che hanno interessato 35 persone (la totalità dei 32 dipendenti e due lavoratori non dipendenti) [GRI 205-2]; Nell’anno di riferimento non si segnalano episodi di corruzione accertati da parte di dipendenti e amministratori di Redo [GRI 205-3]. 40
